getulio alviani
franco angeli
arman (fernandez armand)
enrico baj
aldo ballo
joseph beuys
max bill
alighiero boetti
agostino bonalumi
antonio calderara
enrico castellani
ugo celada da virgilio
mario ceroli
christo
gianni colombo
lucio del pezzo
sonia delaunay
fortunato depero
nicolai diulgheroff
césar domela
piero dorazio
lucio fontana
piero gilardi
camille graeser
robert indiana
emilio isgrò
allen jones
ugo la pietra
roy lichtenstein
verena loewensberg
richard paul lohse
urs luthi
pavel mansurov
giuseppe maraniello
enzo mari
fausto melotti
francois morellet
ugo mulas
bruno munari
ugo nespolo
mario nigro
peter phillips
gianni piacentino
michelangelo pistoletto
fabrizio plessi
concetto pozzati
ugo pozzo
mario radice
mel ramos
edival ramosa
man ray
jean-baptiste roosevelt
mimmo rotella
emilio scanavino
mario schifano
jesus raphael soto
superstudio
emilio tadini
wassilakis takis
joe tilson
victor vasarely
luigi veronesi
renato volpini
andy warhol
tom wesselmann
|
acquarelli gouaches chine altro bozzetti pubblicitari cartoline firmate dipinti disegni
fotografia grafiche inviti a mostre libri manifesti e manifesti firmati multipli ornamenti e gioielli d'artista
piatti progetti quadri antichi sculture tecniche miste
emilio tadini Laureato in lettere, è stato presidente dell'Accademia di Belle Arti di Brera dal 1997 al 2000. Ha iniziato la sua attività letteraria sul Politecnico di Elio Vittorini nel 1947, pubblicando saggi, romanzi, poesie e monologhi. Ha esposto le sue prime opere negli anni sessanta ed è stato invitato alla Biennale di Venezia nel '78 e '82. Nel 2001 si è tenuta una sua retrospettiva a Milano. È stato critico d'arte e letteratura per il Corriere della sera. Si spegne a Milano il 25 settembre 2002 all'età di 75 anni.
Ha detto di lui Umberto Eco: "uno scrittore che dipinge, un pittore che scrive".
per questo autore sono disponibili: piatti |
piatti |
|
emilio tadini |
piatto |
piatto in ceramica |
|
|
|